Località di fondazione romana. In epoca medievale era citata con la denominazionei di Otoè. Nel X secolo quello di Altoè fu uno dei territori che il vescovo Sigifredo donò alla chiesa di S. Antonino. In seguito fu costruito un fortilizio a difesa del territorio. Altoè fu feudo dei Salimbene, di Niccolò Piccinino, dei Gonzaga e infine degli Anguissola. Oggi Altoè è una moderna frazione in aperta campagna, a poca distanza da Podenzano. L`edificio più importante è sempre il castello, di proprietà privata, non visitabile. Di fianco al castello sorge la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino.