Archeologia industriale
Valle mineraria per eccellenza della provincia di Piacenza, in Val Nure l'attività estrattiva è molto antica e ha lasciato tracce notevoli. Importante per l'economia locale è stata anche l'energia prodotta dai rivi, utilizzata per azionare le pale di mulini e magli.
Quando il petrolio sgorgava anche in Val Chero
Già prima del 1800 si citavano speciali manifestazioni naturali in Val Chero: sorgenti termali, fuochi fatui che segnalavano al presenza di gas, fughe di petrolio......
Una vetrina delle eccellenze eno-gastronomiche della provincia di Piacenza in una splendida corte agricola di inizio Novecento.
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda
Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Grazie alle acque del Nure l’attività molitoria si è sviluppata nella media e bassa valle, rappresentando un'importante attività economica.
La Cartiera di Albarola, fondata dai Conti Barattieri, produceva carta filigranata lavorando la corteccia dei gelsi.
La lavorazione del metallo attraverso i magli è un’attività molto antica in Val Nure, ed è legata allo sfruttamento delle miniere di ferro
dell’alta Val Nure