Edifici e monumenti civili
Dai caratteristici borghi in pietra che punteggiano le zone verdeggianti dell'alta valle alle residenze patrizie che fanno capolino sulle prime colline e in pianura, la Val Nure e Val Chero conserva interessanti tracce di architettura civile.
Monumento Commemorativo ai Caduti di Chero
In epoca molto recente (1985) gli abitanti di Chero vollero il monumento che fu posizionato poco lontano dalla Chiesa. Il monumento si compone di una colonna in granito che sostiene l'immagine della Vergine, Regina della Pace.
A poca distanza da Carpaneto, sulla via per Castell'Arquato.
Residenza signorile a Ciriano
L'imponente dimora estiva signorile è oggi di proprietà privata e non visitabile
Monumento Commemorativo dedicato ai Caduti della Grande Guerra
In provincia di Piacenza quello di Ciriano fu il primo monumento costruito per commemorare i Caduti della Grande Guerra ...
Lungo viale bordato di Tigli
In ricordo dei Caduti della Grande Guerra ....
Monumento commemorativo Novecentesco
Nel centro del paese, di fianco al Municipio....
Nel centro abitato di Ponte dell’Olio, alla sommità di una salita, si trova Villa San Bono, costruita nel XVIII secolo con annesso oratorio.
Oggi è la sede del municipio di Carpaneto
Il palazzo, dalla struttura imponente, sorge proprio nel centro di Carpaneto, di fianco alla chiesa.
Dalla fine dell'Ottocento è di proprietà del Comune.
Monumento commemorativo novecentesco
A pochi metri dalla Chiesa Parrocchiale e dal Comune è posto il Monumento ai Caduti a corredo della Piazza
Edifici rurali nel borgo di Bramaiano
I due abitati, appartenenti alla Comunità di Bramaiano, presentano interessanti tracce di architettura rurale.
Piccoli borghi di montagna in località Groppo Ducale
Borghi di montagna in località Groppo Ducale
Edifici rurali
Borghi rurali posti in posizione panoramica a 720 mt slm. Vi si trovano tracce della tipica architettura di montagna.
Il pittoresco borgo, situato sulla strada che collega Groppallo alle Pianazze, conserva diversi esempi di case in pietra.
Un'antica fortezza trasformata in elegante abitazione privata, non visitabile.
In posizione panoramica sulle colline di Vigolzone
La Chiesuola sorge su una collina che domina Vigolzone. E' circondata da un giardino con alberi ad alto fusto ed essenze
sempreverdi. E' residenza privata.
Borgallo di Vigolzone
Il complesso di Borgallo di Vigolzone del XVI sec. è proprietà privata. Il palazzo Guarnaschelli si eleva ai margini del piccolo centro abitato.
Albarola di Vigolzone
La villa si presenta con una lunga facciata, dalla quale si staccano lievemente i corpi laterali. Nel suo giardino alberi da frutto, statue e un
ninfeo.
Veano di Vigolzone
Eretta dagli Zanardi Landi come elegante residenza, appartiene oggi al Collegio Alberoni.
Ad essa si accede da un lungo viale di tigli e gelsi. La villa sorge in amena posizione sulle colline che dominano la campagna.
Tornara di Farini
La Casa Torre di Tornara risale al XVI sec. Si raggiunge da Groppallo andando in direzione Boccolo Noce.
Castellarone
In aperta campagna sorge l'imponente monoblocco nato dalla trasformazione del castello medievale. Attualmente proprietà privata e sede
di un'azienda agricola non è visitabile.
La villa Peyrano fu realizzata verso la fine del Seicento dai padri Gesuiti. Venduta alla nobile famiglia genovese Peyrano, possiede oggi un
vasto giardino incluso e 23 ettari coltivati a vigneto.
Antica corte agricola
All'interno del Borgo di Grazzano Visconti è situata la Cortevecchia, un tempo corte agricola con stalle e aia centrale, oggi luogo di
esposizione e sede del Museo di attrezzi agricoli della tradizione contadina.
Affacciato sulla Piazza del Biscione, il Palazzo dell' Istituzione fu sede della scuola di Arti e Mestieri. E' riconoscibile grazie al suo
campanile
e all'aspetto simile a quello di un palazzo comunale medievale.