Groppovisdomo
In alta Val Chero, a più di 570. metri sul livello del mare si colloca
Groppovisdomo, oggi una tranquilla località immersa nel verde dei boschi
apprezzata meta di soggiorno estivo.
L’altura su cui sorge il
paese è stata abitata sin dai tempi più antichi (come dimostrano i
ritrovamenti si sepolture che risalgono all’età del ferro)
Il paese deve la sua denominazione alla morfologia del territorio e alla famiglia Vicedomini.
Groppovisdomo
sorge infatti su un “groppo” - un’altura - e fu feudo della famiglia
dei Vicedomini che qui avevano un fortilizio, divenuto poi anche
residenza.
La storia del paese è strettamente legata a quella della sua fortezza e della famiglia Visdomini
La signoria dei Visdomini fu contrastata da Bertolino Nicelli che nel 1515 cercò, inutilmente, di espugnare la fortezza.
Negli
anni 30 del XVI secolo la fortezza fu divisa fra gli esponenti della
famiglia Visdomini e già intorno alla metà del 1600 – di proprietà di Giacomo Nicelli – risultava disabitata.
L’edificio più rilevante
del paese è la Chiesa di San Giovanni Battista, riedificata nel XVIII
secolo – all’interno decorazioni di Alberto Aspetti e Paolo Perotti.
Arzinella, Bozzini, Breda sopra, Buca, Cà Bassano, Cà Cavanna, Cà Gennari, Cà Lotto, Croci, Croviano, Cucalla, Di la del Rio, Gallinello, Grifone, Grilla, Mistà, Molino Rocca, Mulinello, Pennino, Pianelle, Pierfrancesco, Poggio Micheli, Quarrantini, San Donnino, Servota, Simoni, Zerbie sono i gruppi di case che compongono la frazione
Sabato 11 e Domenica 12 Agosto 2018
Due serate di ottima gastronomia locale e bella musica per stare insieme e divertirsi, festeggiando gli emigranti che lasciarono la valle per cercare fortuna all’estero. Domenica si celebra anche la Funzione Religiosa per gli Emigrati.
Lunedì 2 Aprile 2018
Il giorno di Pasquetta a Groppovisdomo ci sarà una camminata ludico amatoriale della lunghezza di 7-13-20 km, a questa, sempre di mattina sarà abbinata la marcia competitiva Trail del Perforatore di 20 km
Domenica 27 Agosto 2017
Marcia competitiva di 19,5 km con ritrovo a Groppovisdomo dalle ore 7:45 alle 8:30 e partenza alle 9:00. Possibilità di abbinare il pranzo
Sabato 12 e domenica 13 agosto 2017
In alta Val Chero due giornate di festa con stand gastronomici aperti la sera dalle 18:00 e musica danzante dalle 21:00. La Domenica inoltre alle 11:00 SS. Messa a ricordo degli emigrati e a seguire aperitivo in compagnia offerto dalla Pro Loco.
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2017
Serate danzanti e stand gastronomici per un weekend dedicato alla valorizzazione della tradizione agricola e rurale
Lunedì 17 Aprile 2017
Seconda marcia podistica non competitiva su tre percorsi: di 6, 13, 18 Km
-
+39 335 1435208
-
Sabato 17 settembre 2016
Alle ore 13:00 presso le strutture della Pro Loco di Groppovisdomo. Menu fisso a 15 euro
-
+39 0523 857152; +39 0523 857335
Sabato 13 e Domenica 14 Agosto 2016
Stand gastronomici e serate danzanti presso il Campo sportivo comunale per l'annuale Festa
dell'Emigrante
di Groppovisdomo, la prima festa dedicata a chi ha dovuto abbandonare casa, affetti, patria, per
cercate
fortuna...
Sabato 16 luglio 2016
Sulle colline dell'alta Val Chero a Groppovisdomo si celebra la tradizione agricola con la festa del Contadino.
Due serate in compagnia con stand gastronomici per cenare all'aperto e per ballare con le orchestre del momento.
Lunedì 28 Marzo 2016
A Groppovisdomo di Gropparello, Camminata Ludico Amatoriale su percorso misto di montagna, aperta a tutti. Due percorsi: 7 e 15 km.
Iscrizioni e partenza dal Campo Sportivo Parrocchiale dalle 8:00 alle 9:00
-
+39 3351435208
-
Chiesa Parrocchiale di Groppovisdomo
Antico oratorio divenuto cappella signorile e poi chiesa parrocchiale .....
Bed and Breakfast a Groppovisdomo
A 650 mt di altitudine nei dintorni di Gropparello si trova il piccolo borgo di case in pietra che ospita il B&B Monpoupon, piccola struttura di charme - ad apertura annuale - immersa nella quiete dei boschi....
-
+39 0523 857411
-
-
Sabato 8 e domenica 9 agosto 2015
Cucina tipica e serate danzanti
-
+39 0523 856599
Sabato 18 e Domenica 19 luglio 2015
Tradizionale festa estiva sulle coline della Val Vezzeno durante il fine settimana, con musica danzante
serale e giochi la domenica pomeriggio.
-
+39 0523 856121