Monte Castellaro a Groppallo
In un passato lontano grazie alla sua ampia superficie il Monte Castellaro si prestava ad essere un punto di vista privilegiato per il controllo sulla viabilità naturale della vallata.
Questo aspetto ha condizionato la stessa origine del toponimo della località Groppallo, che deriva appunto da groppo, altura.
Sulla sommità del monte Castellaro si trovano un cimitero del 1890 e la Chiesa parrocchiale dell'Assunta, edificata nel XV sec e poi ricostruita negli anni 1909-1915.
Questi interventi purtroppo hanno contribuito a disperdere parte dei resti archeologici riferiti a occupazioni delle età del bronzo, del ferro, ligure e altomedievale, come i resti dell castello delle famiglie da Groppallo (XIII sec) e dei Nicelli (XIV- XV sec).
Grazie a scavi archeologici recenti sono stati portati alla luce frammenti di ceramica decorata "ad onde" di età longobarda (VI- VII sec), resti di un granaio carbonizzato e l'impianto di un'officina per la preparazione dei grani di steatite, reperti in rame, bronzo, ferro e monete di epoca medievale.