Podenzano
Lasciata Piacenza la Val Nure si apre con il Comune di Podenzano. Un territorio che si estende su 44,58 kmq interamente pianeggianti e conta oggi quasi 9.000 abitanti. All`antica vocazione agricola del territorio si è aggiunta quella industriale e commerciale, ma è sufficiente una passeggiata in Podenzano, nelle frazioni o in aperta campagna per ritrovare tracce e testimonianze di storia e arte e locali dove soddisfare le proprie curiosità enogastronomiche o acquistare salumi, formaggi e prodotti tipici.
Domenica 6 Gennaio 2019
Da ormai quindici anni a Podenzano il 6 gennaio si svolge la Marcia della Befana, camminata non competitiva a passo libero aperta a tutti. Partenza dalle 8:00 alle 9:30 ....
Nei mercoledì 10, 17, 24 ottobre 2018
Ciclo di incontri presso il Palazzo della cultura di Podenzano di via Montegrappa: dall'arte preistorica alle avanguardie artistiche del Novecento
-
+39 0523 554632
Ogni mercoledì del mese di Giugno 2018
Anche quest'anno nel territorio di Podenzano giugno è dedicato ai ragazzi di tutte le età grazie ad "Acchiappasorrisi", la rassegna teatrale all'aperto che giunge quest'anno alla 19ma edizione. Ingresso gratuito. Al coperto in caso di maltempo.
Domenica 15 aprile 2018
A Podenzano doppio appuntamento con le camminate! In partenza dal Centro Sportivo Valla questa mattina ci sono i Maratoneti iscritti alla 17ma Maratona Valli Nure e Trebbia e i marciatori che partecipano ala tradizionale Marcia di Podenzano..
-
+39 328 8021675
-
-
Sabato 16 e domenica 17 settembre 2017
Presso la Corte agricola La Faggiola, Festa del turismo sostenibile con rassegna gastronomica del Po e delle valli piacentine. Sabato: convegno sull'acqua. Domenica, dibattito sul turismo e talk show sulla cucina del Po con la chef M.Grazia Soncini
-
+ 39 0523 524077
-
Giovedì 22 giugno 2017
Presso la Corte 'La Faggiola' cena benefica a favore delle popolazioni del Comune di Kani Bozon (Mali)
-
+ 39 339 2886299; +39 335 385355
-
Nelle serate di: 7, 14, 21, 27 giugno 2017
Rassegna di teatro per bambini con spettacoli gratuiti alle ore 21:00
-
+39 348 4535270
-
-
Domenica 9 aprile 2017
Ritrovo presso il Centro sportivo comunale G.Valla e partenza dalle ore 7:00 alle ore 8:00 per la Maratona e dalle ore 7:30 alle ore 9:30 per le altre tre marce in programma
-
+39 328 8021675
-
-
8, 15, 22, 29 giugno 2016
17ma edizione della manifestazione teatrale estiva dedicata ai bambini.
-
+39 0523 554611
-
Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 21 presso il Cine Teatro Don Bosco di Podenzano
La serata di incanto è promossa dalla Schola Cantorum e dal Gruppo gospel New Sisters
Cucina tipica e veloce
Località Due Case, 7 - Podenzano
-
0523 524363
Itinerario su strade asfaltate e sterrate
Percorso cicloturistico che tocca il territorio di Podenzano, prettamente pianeggiante, e le prime colline nel comune di Vigolzone.
Difficoltà media, per city bike.
Pittore e scultore piacentino, lavorò nella prima metà del 1900. Le sue opere si possono ammirare a Piacenza e in provincia. In Val Nure sono presenti nelle chiese di San Giorgio, Podenzano, Veano e Bettola.
Le zone pianeggianti di Val Nure e Val Chero oltre che per la produzione dei salumi DOP sono famose per il pomodoro, vero oro rosso piacentino, di cui Podenzano è "la capitale".
Storia del comune di Podenzano
Posizionato in pianura, fra i fiumi Trebbia e Nure, Podenzano ha condiviso le vicende della città di Piacenza, riuscendo a creare una
propria individualità economica e culturale.