Sulle tracce del pittore Luciano Ricchetti
Sulle tracce di Ricchetti
Seguite con noi questo percorso alla scoperta di interessanti chiese e bei paesaggi della Val Nure.
Iniziando dalla pianura la prima tappa è Podenzano, con la chiesa di San Germano, si prosegue lungo la Sp 654 e appena superato Grazzano Visconti si svolta a destra in direzione di Niviano, e poi la prima a sinistra verso Veano.
Da queste prime colline si svolta a sinistra verso Ponte dell'Olio, e dopo pochi km si raggiunge Bettola, dove nella chiesa parrocchiale dedicata alla Beata Vergine della Quercia troviamo molte opere di Ricchetti.
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per
celebrare l’apparizione mariana del 1496.
La chiesa di San Vincenzo de Paoli appartiene al complesso edilizio del Collegio Alberoni, al suo interno si trovano i pregevoli affreschi
eseguiti da Luciano Ricchetti nel 1948.
Pittore e scultore piacentino, lavorò nella prima metà del 1900. Le sue opere si possono ammirare a Piacenza e in provincia. In Val Nure sono presenti nelle chiese di San Giorgio, Podenzano, Veano e Bettola.