Nato nel lontano 1752 da un gruppo di musici denominati ‘Pifferai di Ponte-Albarola’, il Corpo Bandistico Pontolliese si contraddistingue per la classica uniforme rossa tale per cui è noto nell’intera provincia piacentina anche come la Banda delle Giubbe Rosse.
Diretto dal Maestro Edoardo Mazzoni, il Corpo Bandistico Pontolliese è anticipato da un nutrito numero di majorettes che precedono gli strumentisti della Banda. Nel 1995 vengono accolte le prime musicanti, che arricchiscono ulteriormente l’organico del Corpo che si compone di circa una quarantina di componenti.
Il Corpo Bandistico Pontolliese offre un vasto repertorio di brani folk e di musica classica e religiosa a cui si aggiungono anche marce e musiche patriottiche.
Sotto la direzione di Edoardo Mazzoni, la Banda delle Giubbe Rosse ha ampliato ulteriormente l’offerta musicale introducendo anche colonne sonore di film e pezzi arrangiati dallo stesso Maestro.
Il Corpo Bandistico Pontolliese si compone di circa una ventina di majorettes e minimajorettes che precedono i musicanti: flauti (7 componenti), trombe (8 strumentisti), 6 clarinetti, 2 tromboni, 12 saxofonisti (suddivisi tra contralti, tenori e baritoni), corni (2) e flicorni (5) e bassi (4) e 8 percussionisti divisi tra tamburi (4) e tamburi imperiali (4).