Curiosità da scoprire
Sapevate che in Val Nure c'è stata un'Unione di Comuni ante litteram? Conoscete il nome del fantasma di Grazzano? E quello della più antica banda musicale di tutta la Provincia di Piacenza? In questa sezione abbiamo raccolto alcune delle notizie più curiose e interessanti relative a Val Nure e Val Chero.
Forse pochi lo ricordano ma la Val Vezzeno, una valletta tranquilla ma ricca di suggestioni, è stata spesso scelta da artisti famosi per riposare o trarre ispirazione ....
-
+39 0523 870997
-
-
Il fantasma del castello di Gropparello
C'è chi giura di avere sentito la sua voce, chi di avere visto la sua esile, diafana figura confondersi con la luce della luna sugli spalti del castello...
-
+39 0523 870997
-
-
Il diavolo "tonto" di Gropparello
A lato della strada fra Gropparello e Castellana vi è un bizzarro “blocco” di serpentino: una roccia alta una decina di metri la cui parte alta richiama una forma umana. La tradizione vuole che si tratti di un diavolo …..
-
+39 0523 870997
-
-
Dal 2006 ricerca e diffonde la conoscenza della cultura musicale locale.
Il Coro Polifonico “San Fermo” dal 2006 ha l’obiettivo di coltivare la passione dei cantori per la musica e di portare il proprio contributo al panorama musicale e culturale di Carpaneto.
Coro Misto di Podenzano
Fondata negli anni 40 presso la Parrocchia dei Santi Germano e Giovanni Bosco, la Schola Cantorum di Podenzano conta oggi 35 Elementi ed è diretta dal Maestro Edoardo Mazzoni
Diretto da Anna Solinas, soprano solista del Quartetto Jobell di Piacenza
Accanto ai testi sacri il coro esegue anche brani lirici e contemporanei e canti della tradizione piacentina.
Coro gospel al femminile nato nel 1999 e composto da 12 -13 coriste
Oltre un centinaio di concerti, cd a scopo benefico e numerose collaborazioni sul territorio
Nato nel lontano 1752 è anche noto come la 'Banda delle Giubbe Rosse'
Diretto dal Maestro Edoardo Mazzoni ed è anticipato da un nutrito numero di majorettes che precedono i musicanti della Banda.
Voce ufficiale degli Alpini della Valnure ha eseguito centinaia di concerti in Italia e all'estero
Nato dalla Corale Bettolese, gruppo di amanti dei canti di montagna inzialmente composto da voci miste e quasi subito trasformato in una Corale Maschile, il Coro Ana Valnure prosegue l'attività diretto oggi dal Maestro Edo Mazzoni...
Nato nel 1968 a Selva di Ferriere, valorizza la tradizione dei canti di montagna
Diretto da Mario Azzali, il Coro ha partecipato a prestigiose rassegne corali italiani e estere
La Festa di San Giovanni Bosco ...... nella bella stagione
In Val Nure un caso unico: la festa di San Giovanni Bosco, e la tradizionale Sagra paesana ad esso legaata cambiamo data di anno in anno ...
Banda musicale di Carpaneto Piacentino
Il GFM “LA COPPA” è un’associazione musicale senza fine di lucro, con sede a Carpaneto Piacentino. E'
costituita da soli volontari dilettanti ed appassionati, che svolge attività bandistica a livello patriottico,
religioso e folcloristico.
Nel 1961, il piccolo paese di San Damiano nel comune di San Giorgio Piacentino salì all’onore delle cronache in seguito alla presunta
apparizione della Madonna a una contadina, la signora Rosa Quattrini.
Nel 1496 la Madonna apparve a una pastorella presso una quercia sul Colle dei Frati vicino a Bettola. La notizia dell'apparizione determinò
la nascita di un vastissimo e sentito culto popolare.
Lo stemma di Grazzano è una prova del sense of humour del suo ideatore, il Duca Giuseppe Visconti.
Un Unione dei Comuni ante litteram, che ci racconta dello spirito indipendenti delle genti della media e alta valle del Nure.
L'arteria commerciale che collegava la pianura padana con la Liguria passava in Val Nure, quasi ricalcando il tracciato del torrente. Il nome
Bettola testimonia il grande passato commerciale del paese.
Ponte dell’Olio può vantare la prima banda musica del piacentino di cui si ha notizia: le Giubbe Rosse.
La storia dell'infelice Aloisa, il simpatico fantasma che vive tra le case e il castello di Grazzano Visconti.
Nel Bettolese
La Pieve di Revigozzo e le chiese di Olmo, Vigolo, Groppo Ducale, Bramaiano e Rigolo secoli fa erano sottoposte all’autorità dei vescovi di
Pavia. Ancora oggi quasi tutte le chiese parrocchiali di queste località sono dedicate a Santi Longobardi.