Comune di Bettola - la storia
Storia del Comune di Bettola
Popolato gia nell'età del bronzo e colonizzato dai Romani, con la conquista longobarda il territorio bettolese si arricchì di edifici religiosi dipendenti da Pavia. Attorno al Mille il Monastero di San Savino di Piacenza possedeva diversi beni e fortezze nell`area.
Nel Medioevo signori della zona erano i Visconti di Milano, nel 1441 Filippo Maria Visconti riconobbe una parziale autonomia dalla dominazione viscontea alle popolazioni montane di questo territorio, accettando e riconoscendo una istituzione comunitaria dotata di privilegi e magistrati: "la Magnifica Università della Val Nure", con sede a Bettola, un'istituzione che continuò la sua attività fino alla conquista napoleonica.
Medioevo e rinascimento furono caratterizzati da feroci lotte fra le famiglie nobili locali, soprattutto i Nicelli e i Camia. Per tentare di risolvere il problema di instabilità provocato dalle loro contese e limitare l`influenza della nobiltà locale, Papa Paolo III Farnese fece costruire una residenza fortificata che ospitò gli inviati pontifici fino a fine Settecento.
Con la riorganizzazione amministrativa che seguì la conquista napoleonica, nel 1805 viene istituito il Comune di Bettola, che è uno dei più estesi d'Italia.