Val Nure - Cenni storici
Breve storia della Valle
Liguri e Celti furono i primi abitanti della valle, i liguri cominciarono anche a sfruttarne le risorse minerarie.
I romani, conquistato il territorio, vi costruirono nuovi insediamenti con ponti e vie di comunicazione.
Risale al periodo loongobardo la fondazione di diversi edifici religiosi: pievi chiese e ospitali per pellegrini.
Durante il Medioevo la direttrice di Val Nure ebbe grande importanza per i pellegrini, soprattutto quelli nordici, sia diretti verso Roma che a Santiago de Compostela (questi ultimi percorrevano la nostra valle per raggiungere la costa ligure) che trovavano lungo il percorso piccoli ospitali dove sostare.
Dal XIII secolo la strada della Val Nure fu animata da carovane di mercanti liguri e piacentini che trasportavano le loro merci a dorso di mula: diverse località della Vallata divennero punto di scambio e mercati di prodotti liguri (soprattutto l'olio) e della pianura padana (in particolare i cereali) L'importanza di questi traffici si deduce anche dalle denominazioni attribuite al percorso: per i piacentini era la Via dell'Olio, per i genovesi la Via del Pane!
La storia medievale e rinascimentale della Valle è caratterizzata da sanguinose lotte fra le diverse casate nobiliari: Camia, Nicelli, Malaspina, Anguissola sono i nomi che ricorrono più spesso nelle cronache della Valle. A loro si devono costruzione o distruzione di innumerevoli torri e fortilizi in Valle (ancora oggi si trovano sul territorio numerosi castelli trasformati in residenza privata, sede comunale o azienda agricola e ancora più numerosi sono i resti che svettano
su rupi o giacciono nascosti in vallette laterali e boschi)
In epoca contemporanea la Vallata è stata teatro di battaglie che hanno avuto come protagonisti i soldati francesi e gli austro russi ed è stata teatro delle lotte partigiane.
Visualizzazioni: 1858
-
+39 0523 870997
-
-
Item available in