Il pino mugo

Il pino mugo
La presenza dei pini mughi sui monti dell`alta Val Nure trova la sua origine nell`ultima fase glaciale, (wurmiana), l`unica ad aver interessato l'Appennino piacentino.
Essendo il pino mugo una pianta tipica dei climi freddi, all`apice della glaciazione era presente su Alpi, Prealpi e su tutta la catena appenninica fino alla Campania.
Con il ritiro dei ghiacciai e il riscaldamento del clima, questo pino si è diffuso sulle cime delle montagne, dove ancora poteva trovare le condizioni ideali per vivere.
Il mugheto (insieme di pini mughi) è presente sul Monte Nero, sulla sella della Costazza e sul Monte Ragola, soprattutto sui versanti meridionali.
Le ripe ghiaiose, poco ospitali per altre specie arboree, sono l`ambiente tipico del mugo. Cresce infatti anche nelle fessurazioni delle rocce, alle quali si salda grazie alle robuste radici.

  • Scopri il Territorio
    Scopri il Territorio
  • Dove Mangiare
    Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Itinerari
    Itinerari
  • Eventi
    Eventi
  • Curiosità e Tipicità
    Curiositą e Tipicitą
Visit Emilia | visit the Italian food valley
Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica
IAT Grazzano Visconti Val Nure e Val Chero
Viale del Castello, 2
29020 Grazzano Visconti
tel. +39 0523.870997
iat@valnure.info
© Tutti i diritti sono riservati
IAT Grazzano Visconti Val Nure e Val Chero
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitą illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di pił o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +
powered by Infonet Srl Piacenza