Il pino mugo
La presenza dei pini mughi sui monti dell`alta Val Nure trova la sua origine nell`ultima fase glaciale, (wurmiana), l`unica ad aver interessato l'Appennino piacentino.
Essendo il pino mugo una pianta tipica dei climi freddi, all`apice della glaciazione era presente su Alpi, Prealpi e su tutta la catena appenninica fino alla Campania.
Con il ritiro dei ghiacciai e il riscaldamento del clima, questo pino si è diffuso sulle cime delle montagne, dove ancora poteva trovare le condizioni ideali per vivere.
Il mugheto (insieme di pini mughi) è presente sul Monte Nero, sulla sella della Costazza e sul Monte Ragola, soprattutto sui versanti meridionali.
Le ripe ghiaiose, poco ospitali per altre specie arboree, sono l`ambiente tipico del mugo. Cresce infatti anche nelle fessurazioni delle rocce, alle quali si salda grazie alle robuste radici.