Le armerie
Tra i fiori che crescono sugli affioramenti rocciosi della provincia di Piacenza le armerie, chiamate volgarmente spilloni, sono certamenti i più eleganti.
Sono costituiti da un fusticino legnoso che termina con i rami portanti le foglie, le quali hanno spesso un aspetto lanceolato-lineare. Presentano una piccola infiorescenza formata da una spighetta ricca di piccoli fiori rosa che è possibile osservare durante il periodo della fioritura, concentrato nei mesi estivi.
In Italia sono presenti diverse specie di armerie, non sempre facilmente distinguibili tra loro.
Sono tipiche piante degli affiormenti rocciosi e dei pascoli pietrosi sui quali riescono a vivere grazie a particolari adattamenti. Ad esempio presentano foglie strette e sottili (stenofilia) che riducono notevolmente la perdita dell`acqua assorbita dalle radici attraverso la superficie traspirante fogliare. Inoltre, essendo piante che spesso vivono su serpentini, rocce ricche di rossicci metalli pesanti, sono in grado di accumularne notevoli quantità (ad esempio di Nichel) senza subire alcun effetto negativo.
Tra le specie che si possono incontrare sulle montagne dell'Appennino piacentino si può ricordare l`Armeria marginata, che è una pianta rara, e quindi protetta da una legge regionale. Ecco perché la raccolta è vietata.