Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
La chiesa risale ai primi anni del 1200 ed ha subito varie modifiche nel 1600. La facciata che un tempo era rivolta verso il cimitero ora guarda la piazza; si presenta all`interno con un`unica navata, alla quale sono poi state aggiunte le varie cappelle, facilmente individuabili per la differenza dei materiali.
Adiacente alla chiesa alcune delle abitazioni costituiscono la parte più antica della zona, dove si trovava la sede del convento degli Olivetani, ordine a cui era stata affidata la chiesa nel Seicento.
Gli affreschi del presbiterio narrano il martirio dei Santi Cosma e Damiano, e in basso a sinistra si individua il Biscione, simbolo dei Visconti.
Di recente costruzione è la cappella dedicata alla Madonna di Lourdes dovuta ad un ex voto di Carla Erba in Visconti.
Tracce di affreschi medievali sono visibili nella scaffa posta a sinistra dell`altare.