Cristoforo Colombo
La suggestiva piazza di Bettola, vero cuore della vita sociale e commerciale del paese, è dedicata a Cristoforo Colombo di cui la Perla della Val Nure rivendica i natali.
Anche se è impossibile stabilire con certezza dove sia nato effettivamente Cristoforo Colombo (Genova rimane comunque l'ipotesi più credibile) è quasi sicuro che la sua famiglia fosse di Bettola, o, per essere più precisi, di Pradello, una località che si trova sul versante sinistro della valle.
La famiglia Colombo possedeva qui numerosi terreni che, grazie alla notevole componente ferrosa, erano e sono tuttora denominati "terre rosse". Sembra che lo stesso Cristoforo, unitamente al fratello Bartolomeo, aggiungesse alla propria firma la dicitura "de terra rubra" per identificare il luogo di provenienza della sua famiglia.
Probabilmente da Pradello la famiglia Colombo si trasferì la Genova, con la quale Bettola intratteneva intensi rapporti commerciali, per sfuggire ai continui saccheggi delle milizie viscontee che alla metà del Quattrocento imperversavano nella zona.
A Pradello ancora oggi esiste una torre medievale che da sempre viene chiamata "Torre dei Colombo” e che ospita un piccolo museo di memorie colombiane.