Rocca di San Giorgio

Rocca di San Giorgio a San Giorgio Piacentino

Rocca di San Giorgio
La Rocca di San Giorgio sorse alla fine del XVI secolo come presidio militare in appoggio al Castello di San Giorgio, oggi sede del Municipio, poco distante. Nel 1630 viene trasformata in villa, prosciugando il fossato che circonda l’edificio e racchiudendola in un ampio muro di cinta. Nel XVIII secolo, viene creato un giardino all’italiana di cui ancora si possono scorgere tracce. All’interno le sale di rappresentanza furono affrescate dal pittore Felice Biella di Milano.

Nel 1830 l’architetto piacentino Antonio Tomba recuperò gli edifici rurali antistanti la Rocca, facendone delle barchesse con un lungo porticato e due serre ai lati est e ovest del complesso.
E, seguendo la moda del tempo si disegnò il Giardino all'inglese.
Ad inquadrare l’ingresso del complesso, due torrette neogotiche vennero poste sulle terrazze delle barchesse nel 1890.

Il primo conte di San Giorgio fu Alessandro Anguissola, in seguito la proprietà passò alla famiglia dei conti Scotti della Scala, nome sotto il quale oggi viene riconosciuta la Rocca di San Giorgio.
Paolo, ultimo discendente degli Scotti, morì nel 1877 e la figlia Clelia portò in dote la Rocca al conte Ferdinando Negri della Torre, la cui unica figlia sposò Guido Gazzola.
La Rocca tuttora è abitata dalla famiglia Gazzola.

La Rocca è tuttora residenza privata, è possibile affittare alcuni ambienti per eventi, come Cerimonie, Mostre, Cene di gala, Convegni, Meeting, Eventi di prestigio e Matrimoni

Inoltre è possibile richiedere la visita guidata su prenotazione per gruppi di 15/20 persone, preferibilmente nei sabati e festivi.


Rocca di San Giorgio
Via Conciliazione, 3
San Giorgio Piacentino

  • Scopri il Territorio
    Scopri il Territorio
  • Dove Mangiare
    Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Itinerari
    Itinerari
  • Eventi
    Eventi
  • Curiosità e Tipicità
    Curiosità e Tipicità
Visit Emilia | visit the Italian food valley
Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica
IAT Grazzano Visconti Val Nure e Val Chero
Viale del Castello, 2
29020 Grazzano Visconti
tel. +39 0523.870997
iat@valnure.info
© Tutti i diritti sono riservati
IAT Grazzano Visconti Val Nure e Val Chero
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +
powered by Infonet Srl Piacenza