Villa Zanardi Landi Alberoni
Veano di Vigolzone
Nel 1577 un ramo degli Zanardi Landi, una delle più antiche e facoltose famiglie nobili piacentine, ricevette la contea di Veano.
Qui venne eretta successivamente l`elegante residenza che nell`Ottocento fu acquistata dai conti Costa, e infine dal Collegio Alberoni, Istituto ecclesiastico destinato alla formazione dei sacerdoti, fondato nella metà del Settecento dal Cardinale Giulio Alberoni, di cui costituisce attualmente la residenza di villeggiatura.
Alla villa si accede dopo aver percorso un lungo viale di tigli e gelsi di quattro chilometri, progettato su di un terrapieno per agevolare l`ingresso delle carrozze.
La villa che sorge in un`invidiabile posizione panoramica venne eretta nel corso del XVIII secolo, e subì ripetuti interventi che ne modificarono l`assetto originario. Il complesso è circondato da un ampio giardino popolato da alberi ad alto fusto sempreverdi progettato da Enrico Boni.
Tra gli ospiti della tenuta risulta anche Maria Luigia d`Austria, duchessa di Parma e Piacenza dal 1814 al 1845.